Concorso Caseario 2025:

formaggi erborinati protagonisti

Il più importante appuntamento italiano di questa tipologia di caci attira nella cittadina della Martesana migliaia di persone incuriosite, alla scoperta dei formaggi maturati con le buone muffe.
Slow Food Martesana e Onaf, nell’ambito della 25° Sagra nazionale del Gorgonzola promossa dalla Pro Loco e con il Patrocinio del Comune di Gorgonzola, propongono la 16° edizione di “INFINITI BLU®”, rassegna di eventi e degustazioni che hanno lo scopo di valorizzare e promuovere questa grande famiglia di prodotti caseari di cui il Gorgonzola è un grande protagonista.

ore 11:00-14:0016° CONCORSO CASEARIO “Infiniti Blu®”.
Promosso da ONAF e Slow Food Martesana. Il concorso si rivolge ai produttori e affinatori di formaggi erborinati prodotti con latte vaccino, bufalino, ovino, caprino e misto.

Dalle 15:00 alle 21:30MASTERCLASS: “Dove osano gli erborinati” con i formaggi di Infiniti Blu®
1° Masterclass 15:00-16:00, I formaggi erborinati di Infiniti Blu in abbinamento con idromeli.
2° Masterclass 16:30-17:30,  I formaggi erborinati elaborati di Infiniti Blu in abbinamento alle birre.
Un incontro rivolto a un pubblico attento, curioso e interessato a cogliere le caratteristiche sensoriali dei formaggi erborinati attraverso la degustazione di eccellenze dell’arte casearia. Maestri assaggiatori ONAF ed esperti nella degustazione dei prodotti, che abbiamo scelto per valorizzare le particolari caratteristiche dei formaggi erborinati, vi guideranno alla scoperta di nuove esperienze sensoriali che solo abbinamenti straordinari possono offrire.

19:30-21:30 SUPER DEGUSTAZIONE 
Dove osano gli erborinati: Blu e spiriti liberi
E’ ormai tradizionale la degustazione di formaggi erborinati nella serata del Concorso Caseario Infiniti Blu®. Quest’anno un Maestro Assaggiatore dell’Onaf  presenterà una straordinaria selezione di erborinati italiani e stranieri, che saranno abbinati a vini, vermouth e bitter artigianali, raccontati dal produttore.
Attraverso la degustazione e l’analisi sensoriale, si potrà scoprire in quale modo le diverse componenti del territorio, dalle essenze destinate all’alimentazione degli animali, alle erbe utilizzate per l’elaborazione dei diversi prodotti in degustazione, fino alle comunità microbiche autoctone, contribuiscono a caratterizzare i formaggi e gli abbinamenti previsti. La partecipazione è con prenotazione obbligatoria

ore 18:30-20:30 SERATA PREMIAZIONI
Premiazione del 16° Concorso Caseario “Infiniti Blu” con la presentazione e l’assaggio dei migliori formaggi classificati. 
Entrata libera fino ad esaurimento posti.

ENOTECA e CIBO DI STRADA dai Presidi Slow Food. 
Una golosa sosta per degustare sfiziosi assaggi proposti da Slow Food Martesana in collaborazione con il Ristorante Macelleria Turba. Si potrà scegliere tra una selezione di formaggi erborinati, il cibo di strada preparato con prodotti dei Presidi Slow Food e carne di qualità. Il tutto sarà accompagnato da un’enoteca con vini delle migliori cantine italiane.

MERCATO DEI PRODUTTORI. 
Un mercato enogastronomico di formaggi ed altri prodotti proposti direttamente dai produttori. Un’occasione per assaggiare ed acquistare cibi buoni per il palato, puliti per l’ambiente, giusti per la società e sani per il nostro corpo. 
Slow Food ritiene che il consumatore, rapportandosi con contadini ed allevatori attraverso scelte consapevoli, possa assumere un ruolo attivo nel processo di produzione diventando così un co-produttore.